
Lo Jyotiṣa – ovvero l’Astrologia Vedica (che proviene dai Veda), l’Astrologia dello Yoga, lo Yoga delle Stelle – è la scienza che studia l’aspetto Quantitativo (astronomia) e, soprattutto, Qualitativo (astrologia) del Tempo, attraverso l’analisi dei movimenti planetari lungo la cintura che creano le stelle fisse.
Veda viene dalla radice sanscrita √vid- (lat. Video). Significa visione, sviluppo di una conoscenza realizzata. Il suo scopo è quello ampliare al visione, aprire gli occhi (veda-cakshur).
I Veda sono la letteratura dell’India antica. Sono scritti in lingua sanscrita, considerata la madre di tutte le nostre lingue indoeuropee. La tradizione orale dei canti vedici è stata dichiarata, dal 2008, dall’Unesco patrimonio intangibile dell’umanità.
Si tratta di un corpus letterario immenso. Tramandato oralmente, da tempo senza inizio. Per la tradizione i Veda nascono con la creazione. Ovvero la conoscenza è presente da quando ci sono oggetti da conoscere e da quando ci sono coscienze che possono conoscere. La tradizione sostiene che siano stati messi per iscritto più di 5000 anni fa.
L’astrologia vedica fa parte integrante dei Veda. Più in particolare è uno dei 6 vedānga.
I Vedāṅga (lett. “membra dei Veda”) sono sei trattati/manuali vedici che si occupano di argomenti di fonetica, precetti rituali, linguistica e grammatica, etimologia e lessicografia, prosodia, astronomia, e astrologia.
Lo Jyotiṣa è l’occhio dei veda, la scienza del tempo. È lo studio scientifico dell’astronomia e dell’astrologia.
Il Jyotiṣa è diviso in 6 parti o ṣaḍaṅga (6 membra):
- Gola: scienza dell’astronomia.
- Gaṇita: matematica e calcoli.
- Jātaka: interpretazione dell’oroscopo individuale.
- Praśna: interpretazione del cielo al momento in cui una domanda «nasce».
- Muhūrtā: astrologia elettiva. Selezione di momenti di buon auspicio per iniziare attività importanti per assicurare il successo e la felicità.
- Nimitta: la scienza dei segni meteorologici, dei fenomeni naturali e delle eclissi.