Tre Eclissi in un colpo solo

Tre Eclissi in un colpo solo

Tre Eclissi in un colpo solo. Una è già passata. Abbiamo osservato, infatti, con grande attenzione l’eclissi del 13 luglio 2018 Ma non è la sola di questo periodo. Infatti è stata la prima di una serie di tre eclissi che si succederanno nell’arco di un mese:

Un’interessante combinazione di eventi astrologici che verranno brevemente trattate in questo articolo. Sei pronto?

L’influenza dell’eclissi

Un’eclissi sia che sia visibile o no, ha un effetto su tutto il mondo. A livello mondiale l’eclissi manifesta il suo effetto nel mese precedente e nei sei mesi successivi all’evento. Quindi dobbiamo osservare cosa accade nel mondo da metà giugno 2018 fino a gennaio 2019. Soprattutto teniamo d’occhio le zone in cui le eclissi solari sono state visibili.

L’influenza che l’eclissi ha sul mondo dipende da tanti fattori: l’Ascendente dell’eclissi, la Nakṣatra implicata, gli aspetti che i pianeti danno all’eclissi, il mese vedico in cui accade l’eclissi (uttarāyana o dakṣināyana), il Segno in cui l’eclisse si manifesta, le direzioni in cui l’eclissi è visibile, la durata dell’eclissi, la magnitudine, la parte del giorno/notte (divisa in sette) in cui l’eclissi inizia, raggiunge il picco e finisce.

In questo articolo vedremo solo alcuni aspetti generali delle nostre “tre eclissi in un colpo solo”.

Combinazioni per avere un’eclissi

Nella Carta Astrologica Vedica, l’eclissi è indicata dalle seguenti combinazioni:

  • la congiunzione del Sole e della Luna (ovvero una Luna Nuova) nell’asse dei Nodi Lunari (Rāhu o Ketu) forma un’Eclissi Solare. Come accade nell’eclissi dell’13 luglio e dell’11 agosto.
  • l’opposizione del Sole e della Luna (ovvero una Luna Piena) nell’asse dei Nodi Lunari (Rāhu e Ketu) forma un’Eclissi Lunare. Come accade nell’eclissi del 27 luglio.

Quindi le nostre “tre eclissi in un colpo solo” sono costituite da due eclissi Solari e una Lunare.

Metà anno

L’anno è diviso in due parti uttarāyana – da Makara saṅkrānti (metà gennaio) a Karkaṭa saṅkrānti (metà luglio) e dakṣināyana – da Karkaṭa saṅkrānti (metà luglio) a Makara saṅkrānti (metà gennaio).

Le nostre “tre eclissi in un colpo solo” accadono in:

  • uttarāyana, l’eclissi solare dell’13 luglio 2018. Se l’eclissi accade in uttarāyana saranno la classe intellettuale, la classe sacerdotale e spirituale, la classe governativa e militare ad essere afflitte.
  • dakṣināyana, l’eclissi lunare del 27 luglio e l’eclissi lunare dell’11 agosto. Se l’eclisse cade in dakṣināyana le classi mercantili, legate all’economia e alla finanza, la classe terziaria, gli impiegati e gli artigiani avranno problemi.

Nella nostra società moderna in cui il fulcro è l’economia, sicuramente le eclissi in dakṣināyana hanno un impatto maggiore.

Tutto questo è maggiormente vero negli stati in cui l’eclissi è visibile e per coloro che hanno – nella propria Carta Natale – influenze dirette dell’eclissi. Questi principi sono spiegati nei verso 32 e 33 del capitolo 5 della Bṛhat Saṃitā.

Tipi di eclissi

Varāhamihira – matematico, astronomo e astrologo indiano del VI secolo d.C. – nel suo testo Bṛhat Saṃitā descrive 10 tipi di eclissi che sono relative alle caratteristiche e al movimento dell’ombra: Savya, Apasavya, Leha, Grasana, Nirodha, Avamardana, Āroha, Āghrāta, Madhyatamas e Tamontya. Ognuna di queste è descritta nel capitolo cinque della Bṛhat Saṃitā nei versi dal 43 al 52.

In poche parole, le eclissi parziali sono Savya (sinistra a destra), Apasavya (destra a sinistra) e Grasana (fagocitata). Invece, le eclissi totali sono Leha (leccare), Nirodha (imprigionata), Avamardana (opprimente) e Tamontya (scura ai bordi). Madhyama-tamas (oscurità nel centro) è l’eclissi anulare. Āghrāta è l’eclissi penumbrale. Āroha (ascendente) è un’eclissi susseguita da un’ulteriore copertura (dovuta a fenomeni metereologici) del Sole (o della Luna). Considera che, per ovvie ragioni, le eclissi possono essere un mix di queste categorie.

Le eclissi Solari: 13 luglio e 11 agosto 2018

Due delle nostre “tre eclissi in un colpo solo” sono solari. Quelle del 13 luglio e dell’11 agosto sono parziali, quindi possono essere Savya, Apasavya o Grasana. In particolare occorre vedere se nuvole o altri effetti coprono il Sole subito dopo l’eclissi (creando di nuovo oscurità) e rientrando nella categoria Āroha. Certi fenomeni vanno osservati direttamente durante l’eclissi.

Grasana (fagocitate) accade quando almeno il 25%, 30% e 50% (gradi di intensità diversi) del disco solare è oscurato. Entrambe le nostre eclissi solari rispettano questa caratteristica promettendo problemi ai governanti e all’economia degli stati in cui l’eclisse sarà visibile:

  • L’eclisse del 13 luglio sarà visibile in zone periferiche dell’Australia, Nuova Zelanda e Antartide. Vedi qui.
  • Mentre l’eclissi dell’11 agosto sarà visibile in Canada, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Finlandia, Russia, Sud Korea, Nord Corea, Mongolia e Cina. Vedi qui.

Gli stati in cui l’eclissi parziale sarà visibile a più del 25% soffriranno l’effetto dell’eclissi. Più è alta la percentuale d’ombra e più l’eclissi avrà effetto. Tra le due eclissi, quella dell’11 agosto coprirà (nelle zone massime) più del 50% del globo solare, mentre quella del 13 luglio si situa intorno ad un massimo del 30%.

L’eclissi del 13 luglio è anche Savya (da sinistra a destra). Varāhamihira spiega che ciò può causare – nelle zone in cui l’eclissi è visibile – forti alluvioni e problemi climatici, ma questo non affligge le persone in generale. Questa eclissi è fortemente mitigata dal benefico aspetto di Giove (BS 5.62).

L’eclissi del’11 agosto sarà anche Asavya (da destra a sinistra). Varāhamihira spiega che ciò può causare – nelle zone in cui l’eclissi è visibile – molte morti dovute a governatori tiranni e criminali. Interessante notare come l’eclissi dell’11 agosto “tocchi” degli stati molto potenti (e con situazioni delicate) come Russia, Cina e Corea. In questa eclissi abbiamo l’aspetto di un intenso Marte retrogrado (seppur di solo un pada su quattro) e la congiunzione di Mercurio retrogrado.

In particolare le regioni in cui l’eclissi è visibile ai sandhya (sorgere o tramontare del Sole) vedranno pressioni finanziarie o problemi con i leader politici e il governo. Questa regola è applicabile solo a quelle regioni in cui l’eclissi è visibile al sorgere del sole o al tramonto.

L’eclisse Lunare

L’eclissi di mezzo delle “tre eclissi in un colpo solo” è lunare. Il 27 luglio avremo invece un’eclissi lunare – in questo caso – totale che sarà visibile anche dall’Italia. Una delle caratteristiche principali di questa eclissi è che avrà una lunga durata: una delle più lunghe negli ultimi cent’anni.

È un fattore positivo? Ricordiamoci che più eclissi vuol dire più tempo senza luce. La luce è tutto ciò che è positivo e l’oscurità è l’assenza di luce. La luce è il Sole che da vita ad ogni essere, mentre l’oscurità è Rāhu.

L’eclisse lunare totale può essere Leha (leccare), Nirodha (imprigionata), Avamardana (opprimente) o Tamontya (scura ai bordi).

La lunga durata dell’eclissi del 27 luglio la classifica, nella definizione di Varāhamihira, come Avamardana (opprimente). Un’eclissi di lunga durata è considerata molto deleteria in quanto imprime l’energia di Rāhu sulla terra. Porta alla caduta di leader e governanti mondiali, problemi alle nazioni ed è considerata di cattivo auspicio.

Luna rossa con Marte

Non solo la nostra Eclissi Lunare sarà di lunga durata, la Luna del 27 luglio si colorerà di rosso. Varāhamihira spiega l’effetto del colore dell’eclissi nella BS 5.23-29. In particolare, se il disco dell’eclissi appare del colore del fuoco ci saranno incendi e coloro che lavorano col fuoco soffriranno. Se invece l’eclissi sarà di un rossastro meno accesso le persone soffriranno per problemi alimentari o di mal nutrimento.

Aspetti sulla Luna

La Luna, durante l’eclissi, si troverà inoltre in congiunzione con Marte. Nella Bs 5.62-64 spiega che la luna congiunta da Marte metterà in crisi i regnanti dispotici, può creare incendi, rischi di tensioni e guerre. Ketu e Marte creano piśāca bādhaka, una combinazione che indica rabbia repressa, che ha il desiderio di sfogarsi e di esplodere. Rancori, risentimenti e vendette potrebbero salire a galla. A livello personale è opportuno stare attenti alla collera e lasciare andare. Respiriamo e recitiamo insieme:  oṃ śānti, śānti, śānti.

Fasi e orari dell’eclissi in Italia

In Italia – a Bologna in particolare – l’eclissi inizierà la sua fase di penombra dalle 19:14 e alle 20:24 inizierà l’eclissi parziale. Queste due fasi non saranno visibili in Italia, perché la Luna non avrà ancora raggiunto l’orizzonte. L’eclisse totale inizia alle 21:30 – ora visibile in Italia – raggiungendo il picco massimo verso le 22:21. Gradualmente alle 23:13 finirà l’eclissi totale, alle 00:19 (siamo alle prime ore del 28 luglio) finirà l’eclissi parziale e all’ 1:28 finalmente anche l’ultima ombra dell’eclissi lascerà la Luna di nuovo libera.

L’eclissi totale durerà dalle 21:30 alle 23:13. Per circa 2 ore e 40 minuti la Luna sarà deprivata della sua luce.

Chi soffrirà l’eclissi?

Il giorno o la notte in cui avviene l’eclissi è diviso in 7 parti. Ogni parte corrisponde ad un tipo di persona. Le persone indicate dall’inizio dell’eclissi ne soffriranno gli influssi, le persone indicate dal mezzo dell’eclissi avranno gravi problemi e le persone indicate dalla fine dell’eclissi avranno invece beneficio. Questo fattore va calcolato per ogni luogo, perché bisogna considerare il sorgere e il tramonto del sole.

Ad esempio, prendiamo l’eclissi del 27 luglio che sarà visibile in Italia.

  • Il sorgere del Sole è alle 6:01 e il tramonto alle 20:41. La durata del giorno è 20:41 – 6:01 = 14:40. Un settimo è 2:06. L’eclissi inizia alle 19:14 che è la settima parte (6:01, 8:07, 10:13, 12:19, 14:25, 16:31, 18:37, 20:41). Soffriranno i ladri e i criminali. Avranno problemi i confini delle nazioni. (Confini e immigrati?)
  • il tramonto avviene alle 20:41 e il sorgere del sole è alle 6:02 (del 28 luglio). La durata della notte è 18:02 – 8:42 = 9:20. Un settimo è 1:20. L’eclissi ha il suo massimo alle 22:24 nella seconda parte (20:41, 22:01, 23:21, 00:41, 2:01, 3:21, 4:41, 6:02). Quindi le persone che più avranno problemi saranno gli agricoltori, chi va contro le tradizioni, i commercianti, la classe guerriera e i capi dell’esercito.
  • l’eclissi finisce all’1:38, nella quarta parte della notte. Quindi a beneficare da questa eclisse saranno i capi di stato e la zona centrale dello stato.

Lo stesso discorso può essere fatto per le altre eclissi.

Più materiale o più spirituale?

Un altro fattore da tenere in considerazione è se l’eclissi accade nel lato Ketu – ovvero il lato mistico e spirituale – o dal lato Rāhu, il lato materialistico. Le eclissi possono accadere da un lato o dall’altro dei Nodi Lunari (ascendente o discendente).

Rāhu (Nodo Nord) indica il lato materialistico della vita, preso da passioni e desideri. Rāhu ci fa “perdere” in questo mondo. Ketu (Nodo Sud) indica il lato spirituale, la visione più alta e la chiamata ad una missione. Ketu dà distacco e una prospettiva più ampia.

4 energie dell’eclissi

Quindi ci sono 4 energie che vengono create dall’eclissi. Queste quattro energie permettono di poter indirizzare le proprie preghiere in modo più mirato, perché l’eclissi amplifica una particolare energia. Le quattro energie sono le seguenti:

  • Eclissi Lunare: l’energia si manifesta nel mondo, ti induce ad essere sociale, a stare nella società. Qual è lo scopo di stare nel mondo?

1. Se la Luna Piena è con Rāhu: lo scopo è mondano.

2. La Luna Piena è con Ketu: lo scopo è spirituale.

  • Eclissi Solare: l’energia si manifesta in un lavoro interiore. A che scopo?

3. Se la Luna Nuova è con Rāhu: lo scopo è quello di migliorare il mondo che ci circonda.

4. Se la Luna Nuova è con Ketu: lo scopo è l’emancipazione spirituale, la connessione con Dio.

Influenza mondiale e influenza personale

Ok, l’eclissi ha un’influenza a livello mondiale, ma anche a livello personale. L’influenza personale dipende dalla tua Carta Natale e se alcuni tuoi Pianeti o Case fondamentali sono connessi all’eclissi. In tal caso quelle aree della vita possono ricevere un influsso importante. Ti sei preparato come si deve?

Una cosa fondamentale: non prendere decisioni importanti nei seguenti giorni:

  • 10 giorni prima dell’eclissi di Sole
  • 3 giorni prima dell’eclissi di Luna

Le cose che facciamo prima dell’eclissi tendono a fallire. Non iniziare nuovi progetti. Evita di litigare con chi ti circonda, rimanda qualunque chiarimento o rottura col tuo partner. Non prendere sul serio le negatività nelle relazioni, aspetta che passi l’eclissi. Passerà te lo assicuro! Rāhu amplifica e ingigantisce i problemi portandoli all’estremo. Le relazioni che si rompono nelle vicinanze dell’eclissi portano problemi a lungo termine.

In ogni caso, anche noi possiamo cavalcare l’energia dell’eclissi, a patto che saliamo sulla nave giusta: i mantra, il digiuno e le preghiere.

Pratiche durante l’eclissi

Le pratiche (più o meno complicate) da compiere prima e durante l’eclissi sono rivelate da Matsya a Manu e codificate nel capitolo 67 del Matsya Purāṇa. In questo articolo ne elencheremo alcune (semplici e pratiche).

I punti principali sono:

  • fare una doccia prima e dopo l’eclissi,
  • digiunare prima, durante e dopo l’eclissi
  • mantra e preghiere
  • fare donazioni e carità

Digiuno

L’eclissi ha un influsso sul cibo, per cui sarebbe bene digiunare durante l’eclissi. È chiaro che bisogna evitare droghe, alcool e qualunque sostanza che possa amplificare l’effetto eclissante dell’eclissi. Evitare soprattutto i cereali, se non si riesce nel digiuno completo. In particolare sarebbe meglio digiunare 12 ore prima e dopo un’eclissi di sole. Oppure 6 ore prima e sei ore dopo dall’eclissi di Luna. Pensi di non riuscirci? Ok, dimezza i tempi 6 ore per sole e 3 ore per luna. Non riesci? Almeno un’ora…. Dopotutto non mi dici spesso che vuoi iniziare una dieta? Non accade tutti i giorni di avere tre eclissi con un colpo solo!

L’acqua è l’elemento di purificazione per eccellenza. Sarebbe una buona pratica farsi un bagno prima e un bagno dopo l’eclissi.

Eclissi e Mantra

Durante l’eclissi è necessario recitare i mantra per essere protetti dall’energia oscura di Rāhu. Il Maha Mantra è il mantra più potente per la nostra era.

La Kalisaṃtaraṇa-upaniṣad dice a questo riguardo: “Al termine del Dvāpara-yuga – dopo aver percorso tutta la Terra – Nārada si reco da Brahmā e gli chiese: “O Signore come posso attraversare questo oceano detto Kali-yuga?”. Brahmā rispose: “Dalla tua domanda trarrà beneficio tutta l’umanità; ascolta il segreto nascosto nelle Śruti, scoprendo ciò si può attraversare il mondo del Kali-yuga: cantando i nomi della Persona Divina, di Nārāyaṇa, può essere cancellato il male del Kali-yuga”. Nārada chiese ancora: “Quali dei santi nomi dobbiamo cantare?” Egli [Brahmā] rispose:

“hare kṛṣṇa hare kṛṣṇa

kṛṣṇa kṛṣṇa hare hare

hare rāma hare rāma

rāma rāma hare hare”

solo in questo modo, recitando i sedici nomi possiamo distruggere il male del Kali-yuga, non ci sono altri rimedi in nessuna parte del Veda.

Tra i rimedi supplementari si può recitare il mantra del Devata associato alla Nakṣatra (costellazione della Luna) in cui Luna e Sole si congiungono per formare l’eclissi.

In particolare:

  • il 13 luglio l’eclissi solare è in Purnavasu Nakṣatra, il Devata è Aditi e il mantra è: oṃ adityai namaḥ.
  • il 27 luglio l’eclissi lunare è in Śranaṇa Nakṣatra, il Devata è Viṣṇu e il mantra è: oṃ viṣṇave namaḥ.
  • mentre l’eclissi solare dell’11 agosto è in Āśleṣā Nakṣatra, il Devata è Sarpa e il mantra è: oṃ anantāya namaḥ.

Come pregare secondo le 4 energie?

  1. Se l’eclissi è Lunare e la Luna è con Rāhu puoi pregare per ottenere benefici materiali, ma devi sapere che questi benefici ti creeranno ulteriori attaccamenti. In ultima analisi gli attaccamenti fanno soffrire. Più siamo attaccati alle cose di questo mondo – o alle persone, o alle situazioni – e più soffriremo quando dovremo abbandonarle.
  2. Oppure l’eclissi è Lunare e la Luna è con Ketu puoi pregare perché si formino gruppi spirituali, comunità e congregazioni basate sull’Amore che possano riempire di una profonda spiritualità il mondo. Abbiamo un enorme bisogno di buoni modelli, di luoghi in cui trovare rifugio e coltivare lo scopo primo dell’esistenza: realizzarci spiritualmente.
  3. Se l’eclissi è Solare e Luna/Sole sono con Rāhu puoi pregare perché il mondo divenga un mondo migliore, puoi pregare affinché anche tu possa diventare uno strumento puro e coerente di questo cambiamento.
  4. Oppure l’eclissi è Solare e Luna/Sole sono con Ketu puoi pregare per la tua emancipazione spirituale, per la realizzazione dei tuoi obiettivi spirituali, per stringere maggiormente la tua connessione con Dio, con la Natura e con gli altri dalla prospettiva divina.

Se pregherai in linea con le energie delle eclissi, i tuoi desideri verranno realizzati. Ma ricordati che il mezzo con cui “inviare” le tue preghiere a destinazione sono i Mantra.

No Mantra no Party!

L’eclissi di Caitanya Mahāprabhu

Nell’agiografia di Caitanya Mahāprabhu (1486–1533), Caitanya-caritāmṛta, è raccontata un’eclissi di Luna in cui tutti gli abitanti di Navadvip – a prescindere del loro credo, casta e cultura – si radunarono sulle sponde del Gange per effettuare le abluzioni purificatorie e per recitare questo Maha-mantra. Accompagnato dalla vibrazione sonora di questo mantra Caitanya Mahāprabhu apparve in questo mondo.

Ai tempi di Caitanya Mahāprabhu la Luna Piena stava con Ketu. Così tutte gli abitanti sulle rive del fiume Gange stavano pregando per il bene spirituale di tutto il mondo e Caitanya Mahāprabhu creò il movimento spirituale del Sankirtan, basato del canto collettivo dei Mantra. Tale movimento portò una rinascita spirituale per tutta l’India e non solo.

Che energie hanno le nostre “tre eclissi con un colpo solo”?

Ora arriviamo ad un punto importante. Abbiamo capito che 3 o 10 giorni dall’eclissi non dobbiamo fare scelte importanti. E così facendo ci salviamo da qualche brutta sorpresa. Sappiamo che è conveniente digiunare, il che fa anche bene alla salute. Abbiamo capito che dobbiamo recitare i Mantra. Ottimo, così ci proteggiamo e possiamo convogliare le nostre preghiere. Abbiamo visto che ci sono 4 tipi di energie particolari. Ecco! Quali sono queste 4 energie per le nostre “tre eclissi in un colpo solo”?

  • sia il 13 luglio che l’11 agosto abbiamo due eclissi solari e la Luna sta dalla parte di Rāhu. Puoi pregare per il bene del mondo, la pace del mondo, perché tutti divengano più rispettosi dell’ambiente, degli animali e degli altri umani. Puoi pregare affinché ci siano leader e politici che portano avanti il benessere materiale e spirituale dei cittadini. Capisci? Se durante queste eclissi reciterai mantra e pregherai sinceramente – non importa il tuo credo, la tua fede o quant’altro – il mondo può diventare un luogo migliore.
  • il 27 luglio abbiamo un’eclissi lunare e la Luna sta con Ketu. Possiamo pregare per il nostro progresso spirituale, per la nostra crescita, per la nostra emancipazione, per la liberazione, per l’Amore per Dio, per l’illuminazione. In particolare (se ciò è nelle nostre corde) possiamo connetterci a Caitanya Mahāprabhu – infatti questa eclissi è della stessa energia della sua – di impegnarci nella rinascita spirituale di cui il mondo ha bisogno.

 Guru Pūrṇimā

Un evento più unico che raro è che l’eclissi del 27 luglio cadrà nel giorno della celebrazione di Guru Pūrṇimā, il giorno dedicato alla celebrazione dei maestri, dei guru, dei precettori sia materiali che spirituali. È la celebrazione di tutti coloro che condividono la conoscenza e la saggezza. Quindi non dimentichiamo di portare il nostro rispetto e la nostra gratitudine ai nostri maestri e pregare (ricorda che l’eclissi è dalla parte di Ketu) affinché possiamo continuare ad imparare e servire sotto la loro guida. Oṃ gurave namaḥ.

Premakumar das

[maxbutton id=”9″]

Print Friendly, PDF & Email